L’Emilia-Romagna è una regione del centro-nord Italia che si estende tra il fiume Po a nord e i rilievi appenninici a sud. È una delle regioni tra le più fertili e produttive d’Italia anche grazie all’influsso del Mare Adriatico che, facendo contrasto tra il mare e la montagna, mitiga e crea diversità climatica a favore di vigneti e vini.
Clima e Territorio dei Vini d'Emilia Romagna
Il territorio emiliano-romagnolo è equamente suddiviso tra pianura e collina. L’area interna è caratterizzata da inverni rigidi ed estati calde con forti escursioni termiche che con la brezza marina, favorisce la maturazione delle uve per vini fini ed eleganti. L’area a ovest della regione ha un continentale che sfuma in mediterraneo avvicinandosi al mare. I terreni sono principalmente di origine alluvionale ricchi di argilla e limo che li rendono fertili che permette di ottenere vini freschi e ottimi frizzanti e spumanti. Nella zona collinare i terreni argillosi e ricchi in limo sono ideali per la produzione di vini eleganti.